Premessa
I pneumatici "tengono" più di quello che l'utente Ë in grado di fare, purtroppo sono loro ad addossarsi la colpa di tutti gli errori del pilota stesso o di problemi legati all'asseto della moto.
Sospensioni scariche o tarate male, errate pressioni di gonfiaggio, posture errate del pilota, mancanza di sensibilit‡ e cento altre, sono spesso le cause di scarsa tenuta del mezzo, ma la colpa viene data sempre al pneumatico.
Una delle cose fondamentali per l'utente della strada Ë sentirsi sicuro, Ë impossibile guidare, anche con un ottimo equipaggiamento se si Ë convinti che questo "non tenga", ecco perchË a volte i pareri sono discordanti, ed ecco perchË non esiste "la ricetta per tutti".
- Conosciamo il pneumatico
- Pneumatici stradali
- Pneumatici fuoristrada
Per Africa Twin Club il parere di Adolfo Travagin Linea Prodotto 2 Ruote Marketing e Primo Equipaggiamento Moto S.p.A. Michelin Italiana
CONOSCIAMO IL PNEUMATICO DA MOTO
- Caratteristiche dimensionali
- Marcaggi
- Architetture
- Indici di velocit‡
- Indice di carico
Nella nostra vita quotidiana lo spostarsi da un punto all'altro del pianeta Ë diventata una prassi abituale che svolgiamo con naturalezza, senza considerare che il mezzo che impieghiamo si muove, atterra, e percorre migliaia di chilometri su di un misterioso contenitore d'aria composto di gomma e tessuti di vario genere: il pneumatico.
Proprio per questi motivi il pneumatico ricopre, negli attuali mezzi di locomozione terrestri, un ruolo determinante: consente la trasmissione del moto ed il suo arresto quando necessario, assorbe le asperit‡ del suolo partecipando al comfort del veicolo e, fattore principale, permette di dirigere il mezzo secondo le esigenze del conducente. Non a caso, infatti, il pneumatico Ë considerato dalle normative internazionali un fattore di sicurezza.
In generale, perÚ, dei pneumatici conosciamo soltanto la "scultura", cioË l'aspetto estetico che consente di valutare la destinazione primaria di un pneumatico, ma siamo all'oscuro delle altre caratteristiche che ne definiscono il suo impiego. Ad esempio potremmo non ricordare che i veicoli sono equipaggiati con due soluzioni di pneumatici differenti: una anteriore e una posteriore.
Per imparare a conoscere pi˘ a fondo i pneumatici, soffermiamo ora la nostra attenzione su quelli utilizzati dai primi veicoli motorizzati che ci Ë concesso utilizzare fin dalla nostra infanzia: il ciclomotore (scooter e cicloscooter) e la moto.
Caratteristiche dimensionali
I primi valori che dobbiamo considerare per riconoscere un pneumatico sono le sue dimensioni: la sezione, il diametro, ecc. Ecco una buona schematizzazione che ci permette di individuare questi parametri fondamentali del pneumatico.
Marcaggi
Il pneumatico porta la sua carta d'identit‡ impressa sul fianco; le numerose diciture ne indicano la dimensione, il tipo, la capacit‡ di sostenere i carichi, le possibilit‡ di impiego ed altro ancora. Esaminiamo quindi questi marcaggi per conoscere meglio il pneumatico.
MOTO 160/60ZR 17 MACADAM 90 X TL
MICHELIN | Marchio di fabbrica |
MACADAM 90 | Denominazione del pneumatico (propria del fabbricante) |
X | Struttura radiale |
160 | Larghezza nominale di sezione (in mm) |
60 | Rapporto altezza/sezione: H/S |
ZR | Simbolo Classe di velocit‡ |
17 | Diametro nominale di calettamento (in pollici) |
Tubeless | Pneumatico previsto per impiego senza camera d'aria |
Radial | Indicazione del tipo di struttura=radiale |
![]() | Indica il senso di rotolamento |
Architetture
Con questo termine si indica la struttura del pneumatico, che in gergo Ë chiamata "carcassa". Attualmente esistono due tipi di architettura di pneumatico: convenzionale e radiale, che differiscono per il modo in cui vengono disposte le tele che le compongono. L'architettura convenzionale Ë stata la prima ad essere realizzata, mentre la soluzione radiale Ë nata a met‡ degli anni '80. Le tele che compongono la carcassa di un pneumatico possono essere di rayon, nylon, aramide o altro.
Architettura convenzionale posteriore
La carcassa Ë costituita da 3 tele incrociate che vanno da tallone a tallone e due tele incrociate in sommit‡. Questa soluzione Ë utilizzata per motocicli di tutte le cilindrate con impieghi turistici e da gran turismo.
Architettura radiale posteriore
La carcassa Ë costituita da 1 tela a 90∞, 1 tela a 0∞ e una o pi˘ tele di sommit‡ incrociate. Hanno questa architettura i pneumatici dell'ultima generazione destinati a impieghi sportivi e turistico-sportivi.
Indici di velocit‡
- | km/h | - | km/h | - | km/h | - | km/h | - | km/h | - | km/h | - | km/h |
B | 50 | E | 70 | J | 100 | M | 130 | Q | 160 | T | 190 | V | 240 |
C | 60 | F | 80 | K | 110 | N | 140 | R | 170 | U | 200 | VR | >210 |
D | 65 | G | 90 | L | 120 | P | 150 | S | 180 | H | 210 | ZR | >240 |
La tabella riporta tutti gli indici di velocit‡ riconosciuti dalle norme internazionali (E.T.R.T.O.).
Per quanto concerne il settore motociclistico gli indici pi˘ usati comunemente sono:
- "J" - scooter e ciclomotori di piccola cilindrata
- "L/M/P" - scooter e moto di piccola e media cilindrata
- "R/S/T/H/V/VR/ZR" - moto di media e grossa cilindrata
E' importante ricordare inoltre che:
- l'indice "V" corrisponde ad una velocit‡ massima di 240 km/h. Se tale indice Ë incluso tra parentesi (73V), la velocit‡ puÚ essere estesa, a discrezione del costruttore, sino ad oltre 260 km/h ma inferiore a 270 Km/h
- l'indice "ZR" prevede una velocit‡ massima di 270 km/h ma, come nel caso precedente, se inserito tra parentesi puÚ superare tale limite a discrezione del costruttore.
Indice di carico
L'indice di carico rappresenta il carico massimo che puÚ sopportare il pneumatico nel suo normale impiego.
In- dice | kg | In- dice | kg | In- dice | kg | In- dice | kg | In- dice | kg | In- dice | kg | In- dice | kg |
30 | 106 | 40 | 140 | 50 | 190 | 60 | 250 | 70 | 335 | 80 | 450 | 90 | 600 |
31 | 109 | 41 | 145 | 51 | 195 | 61 | 257 | 71 | 345 | 81 | 462 | 91 | 615 |
32 | 112 | 42 | 150 | 52 | 200 | 62 | 265 | 72 | 355 | 82 | 475 | 92 | 630 |
33 | 115 | 43 | 155 | 53 | 206 | 63 | 272 | 73 | 365 | 83 | 487 | 93 | 650 |
34 | 118 | 44 | 160 | 54 | 212 | 64 | 280 | 74 | 375 | 84 | 500 | 94 | 670 |
35 | 121 | 45 | 165 | 55 | 218 | 65 | 290 | 75 | 387 | 85 | 515 | 95 | 690 |
36 | 125 | 46 | 170 | 56 | 224 | 66 | 300 | 76 | 400 | 86 | 530 | 96 | 710 |
37 | 128 | 47 | 175 | 57 | 230 | 67 | 307 | 77 | 412 | 87 | 545 | 97 | 730 |
38 | 132 | 48 | 180 | 58 | 236 | 68 | 315 | 78 | 425 | 88 | 560 | 98 | 750 |
39 | 136 | 49 | 185 | 59 | 243 | 69 | 325 | 79 | 437 | 89 | 580 | 99 | 775 |
100 | 800 |
Gli indici di carico e di velocit‡ sono riportati dopo la dimensione del pneumatico e devono essere rigidamente rispettati nel caso di sostituzione.